Se il tuo menu Start o Windows Explorer non funziona in Windows 11, non sei il solo. Questo può essere un problema frustrante, che spesso si manifesta come un menu Start bloccato, una barra delle applicazioni che non risponde o un crash di Windows Explorer. Fortunatamente, ci sono diverse soluzioni semplici che puoi provare per ripristinare queste funzionalità essenziali. In questa guida, ti guideremo passo dopo passo per assicurarti di poter risolvere e risolvere questi problemi in modo efficace.

Passaggio 1: riavviare Esplora risorse di Windows

Il primo passo per risolvere i problemi con il menu Start e Windows Explorer è riavviare Windows Explorer. In questo modo si eliminano i problemi temporanei che potrebbero causare la mancata risposta. Per riavviare Windows Explorer, segui questi passaggi:

  1. Fare clic con il tasto destro del mouse sulla barra delle applicazioni e selezionare Gestione attività.
  2. Nella finestra Task Manager, individua Esplora risorse nella scheda Processi.
  3. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Esplora risorse e selezionare Riavvia.

Dopo qualche istante, Windows Explorer verrà riavviato e molti utenti scoprono che questo semplice passaggio risolve i loro problemi.

Passaggio 2: utilizzare lo strumento di risoluzione dei problemi di Windows 11

Se il riavvio di Windows Explorer non funziona, puoi utilizzare lo strumento di risoluzione dei problemi integrato per il menu Start. Questo strumento è progettato per diagnosticare e risolvere automaticamente i problemi. Ecco come accedervi e utilizzarlo:

  1. Aprire l’ app Impostazioni premendo Windows + I.
  2. Andare su Sistema e selezionare Risoluzione dei problemi.
  3. Fare clic su Altri strumenti per la risoluzione dei problemi.
  4. Trova lo strumento di risoluzione dei problemi del menu Start e clicca sul pulsante Esegui accanto ad esso.

Lascia che lo strumento di risoluzione dei problemi diagnostichi il problema. Segui le istruzioni sullo schermo per risolvere il problema.

Passaggio 3: reimpostazione del menu Start e di Esplora file

Se i problemi con il menu Start e con Esplora file persistono, potresti volerli reimpostare. Puoi farlo usando la riga di comando. Ecco come fare:

1. Premere Windows + Rper aprire la finestra di dialogo Esegui e digitare cmd. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Prompt dei comandi e scegliere Esegui come amministratore.

2. Nel prompt dei comandi, immettere il seguente comando per reimpostare la configurazione del menu Start: reg delete HKCU\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\IrisService /f.

3. Dopo aver eseguito il comando, riavvia il computer digitando shutdown -r -t 0e premendo Enter.

Reimpostando la configurazione è possibile eliminare potenziali problemi che interessano il menu Start e Esplora file.

Passaggio 4: riparare i file di sistema danneggiati utilizzando i comandi SFC e DISM

Se i tuoi problemi non sono ancora stati risolti, potresti avere a che fare con file di sistema corrotti.System File Checker (SFC) e Deployment Imaging Service and Management Tool (DISM) possono aiutarti a riparare questi file. Ecco come eseguirli:

1. Aprire il Prompt dei comandi come amministratore, come accennato in precedenza.

2. Per prima cosa, esegui il comando SFC digitando: sfc /scannow. Questo eseguirà la scansione e tenterà di riparare eventuali file di sistema corrotti. Dopo il completamento, annota tutti i problemi che trova.

3. Se i problemi persistono, eseguire DISM eseguendo questo comando: DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth.

4. Attendi il completamento di questi processi, quindi riavvia il computer per verificare se i problemi sono stati risolti.

Passaggio 5: creare un nuovo profilo utente come ultima risorsa

Se nessuno dei passaggi precedenti ha esito positivo, potrebbe essere necessario creare un nuovo profilo utente. Un account utente corrotto può spesso causare problemi con il menu Start e Explorer. Per creare un nuovo account, procedi come segue:

  1. Aprire l’ app Impostazioni premendo Windows + I.
  2. Vai su Account e seleziona Famiglia e altri utenti.
  3. In Altri utenti, fare clic su Aggiungi qualcun altro a questo PC.
  4. Segui le istruzioni per fornire un nome utente e una password per il nuovo account.

Una volta creato il nuovo profilo, accedi e controlla se il menu Start e Windows Explorer funzionano correttamente.

Suggerimenti extra e problemi comuni

Quando risolvi i problemi di Windows 11, ricorda che la pazienza è la chiave. A volte riavviare il computer può risolvere problemi che inizialmente sembrano più profondi. Inoltre, assicurati che Windows sia aggiornato, poiché gli aggiornamenti spesso forniscono correzioni per problemi noti. Controlla regolarmente gli aggiornamenti in Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza.

Se durante questa procedura di risoluzione dei problemi si verificano messaggi di errore specifici, è possibile effettuare una rapida ricerca sul Web con la formulazione esatta dell’errore per trovare soluzioni mirate nella community o nei forum di supporto Microsoft.

In conclusione, il menu Start e Windows Explorer sono componenti cruciali della tua esperienza con Windows 11. Seguire questi passaggi dovrebbe aiutarti a risolvere i problemi e ripristinare la funzionalità. Se i problemi persistono anche dopo aver provato tutti i metodi sopra, prendi in considerazione di cercare assistenza professionale o di eseguire il backup dei tuoi dati ed eseguire un’installazione pulita di Windows 11.

Domande frequenti

Perché il mio menu Start non si apre?

Il menu Start potrebbe non aprirsi a causa di problemi software, file corrotti o un aggiornamento problematico. Passaggi come il riavvio di Windows Explorer o l’esecuzione dello strumento di risoluzione dei problemi possono spesso risolvere il problema.

Cosa devo fare se Windows Explorer continua a bloccarsi?

Se Windows Explorer continua a bloccarsi, si consiglia di eseguire una scansione SFC e riparare i file di sistema con DISM. Se i problemi persistono, potrebbe essere utile anche creare un nuovo account utente.

Come posso eseguire un’installazione pulita di Windows 11?

Un’installazione pulita di Windows 11 comporta il backup di tutti i dati, la creazione di un’unità USB avviabile con il supporto di installazione di Windows 11 e la lettura delle istruzioni visualizzate per installare il sistema operativo.

2025